
I superman con la visione lunga tra di noi, ovvero i visionari. Di Sonia Bertinat.
“Alcuni vedono le cose come sono e dicono ‘perché’? Io sogno cose non ancora esistite e chiedo ‘perché no’?” G.B. Show Il termine
Naviga tra le sezioni
“Alcuni vedono le cose come sono e dicono ‘perché’? Io sogno cose non ancora esistite e chiedo ‘perché no’?” G.B. Show Il termine
In un mondo dove il concetto di flessibilità spesso si associa a quello di precarietà viene difficile fare un elogio di ciò che si flette.
«Le parole che scegliamo per nominare e descrivere i fenomeni possono aiutarci a capirli meglio. E quindi a governarli meglio. Quando però scegliamo parole imprecise
«Le parole che scegliamo per nominare e descrivere i fenomeni possono aiutarci a capirli meglio. E quindi a governarli meglio. Quando però scegliamo parole imprecise
L’evoluzione e il cambiamento, sia dei singoli che dei sistemi psichici e sociali, porta con sé una quota imprescindibile di complessità, il che può essere
Il Digitale: è solo uno strumento? Oppure: il digitale è un’entità a sé? E ancora: quali obiettivi, funzioni, regole etiche attribuiamo al digitale? Infine: come
L’evoluzione e il cambiamento, sia dei singoli che dei sistemi psichici e sociali, porta con sé una quota imprescindibile di complessità, il che può essere
Cos’è l’identità? Dopo aver affrontato il tema del linguaggio collegato alle tecnologie, affrontiamo un altro aspetto che il digitale a suo modo modifica e
Introduzione In una relazione in cui l’Uomo si mette al centro del vivere collettivo (comprese le proprie emozioni) ciò che “immette” nella comunicazione attraverso il
Benvenuta Sonia nel nostro blog e grazie davvero per aver accettato la nostra intervista. Come sai, quest’anno, ci occupiamo di “interoperabilità”, termine tecnico all’apparenza un
Mercati
Governance
Informazioni sito