la nostra storia
Dalle origini alla quotazione in Borsa.
Una storia costruita sulla condivisione della conoscenza.

i valori
Il primo passo per raggiungere ogni nostro obiettivo consiste nella definizione di un sistema di valori che hanno al loro centro le persone, motore e anima della crescita di Maps Group.
La condivisione di valori etici e morali ci consente di:
- Generare valore, attraverso modelli di business sostenibili.
- Fornire strumenti strategici a supporto del processo decisionale.
Le nostre guide sono uomini e donne del passato, che certi valori non solo li hanno rispettati ma li hanno messi in pratica davvero, durante la loro esperienza professionale.

Adriano Olivetti
Adriano Olivetti

Italo Calvino
Italo Calvino

Edgar Morin
Edgar Morin

Tiziano Terzani
Tiziano Terzani

Alan Turing
Alan Turing

Giorgio Ambrosoli
Giorgio Ambrosoli

Loris Malaguzzi
Loris Malaguzzi

Ada Lovelace
Ada Lovalace
LA STORIA
Dalle origini alla quotazione in Borsa.
Una storia costruita sulla condivisione della conoscenza
2002
l’azienda
Il percorso della società inizia nel 2002: Maps nasce come software house con una forte inclinazione verso le più attuali metodologie di sviluppo e tecnologie.
2007
Già nel 2007 avviene la prima svolta. Con una nuova compagine societaria e un management rinnovato il focus si sposta sui servizi strategici per i contesti più complessi, rappresentati dai grandi fornitori di servizi e dalle Pubbliche Amministrazioni.
2011
Dall’azienda al Gruppo
Nel 2011 Maps si focalizza su nuovi asset nel mercato healthcare. Lo sviluppo, che porta l’azienda a diventare Gruppo, prosegue con l’acquisizione e la creazione di una rete di aziende specializzate: IG Consulting, Memelabs e Artexe – dove si concretizzano nuovi prodotti per la verifica delle performance e il controllo di gestione negli enti pubblici (soprattutto aziende sanitarie) – e Roialty, con i suoi strumenti di profilazione progressiva e di fidelizzazione digitale.
Dal 2011 fino al 2019 prosegue in maniera incrementale la crescita dell’azienda. In otto anni, Maps Group diviene una solida realtà imprenditoriale con un volume d’affari di circa 17 milioni di euro e oltre 180 collaboratori distribuiti su 5 sedi in Italia, nelle città di Parma, Milano, Modena, Prato e Genova.
2014
Dal 2014, grazie a Rose, piattaforma di gestione intelligente dell’Energia, Maps Group supporta i principali trend della transizione energetica che portano alla nascita di nuovi modelli di business basati sulla flessibilità, come le comunità energetiche.
2016
Dal 2016 si stabiliscono nuovi obiettivi: promuovere il settore Ricerca e Sviluppo con soluzioni sempre incentrate sull’ascolto dei bisogni degli utenti, e migliorare, grazie alla tecnologia, l’esperienza d’uso degli utenti.
2019
La quotazione in borsa
Nel 2019 viene varato un nuovo progetto di sviluppo della società, che prende avvio con la quotazione della società sul mercato di Borsa Italiana nel segmento AIM: l’accesso al mercato finanziario per Maps Group rappresenta l’occasione per accelerare ulteriormente i suoi piani di sviluppo, ma soprattutto consolidare la cultura della trasparenza, dell’etica e della sostenibilità tipica di una moderna public company.
2020
Nel 2020, Maps Group semplifica la propria struttura societaria attraverso la fusione per incorporazione di Roialty srl e Memelabs srl in Maps spa, e di IG Consulting srl in Artexe spa. Tramite la controllata Maps Healthcare, sottoscrive inoltre il contratto definitivo per l’acquisizione del 100% di SCS Computers S.r.l., importante realtà di riferimento nell’ambito delle forniture di sistemi integrati Hardware/Software per il mercato Healthcare. Sempre per mezzo della controllata Maps Healthcare, il gruppo Maps costituisce Micuro S.r.l., startup innovativa attiva nel settore insurtech, con l’obiettivo di innovare i servizi alla Persona nel settore assicurativo. Il gruppo raggiunge un giro d’affari di 18 milioni di euro e circa 200 collaboratori.
2022
Il Gruppo continua a crescere
Nel 2022, il Gruppo continua a crescere, con l’acquisizione dapprima del 70% di I-Tel, PMI Innovativa e Società Benefit, che sviluppa piattaforme tecnologiche per semplificare la vita e il lavoro con l’interazione multicanale; in seguito, con l’acquisizione del 51% di Energenius, una startup innovativa, che opera nel mercato dell’efficienza energetica. Ha sviluppato GEM (Genius Energy Manager), piattaforma proprietaria di analisi avanzata e ottimizzazione (anche tramite modelli previsionali) dei consumi energetici, orientata ad aziende in ambito industriale e retail.