29 Marzo 2023

Ricerca e Sviluppo in Maps Group: intervista a Gian Luca Cattani

Maps Group è organizzata internamente in Business Unit e Divisioni. Per conoscere meglio la nostra struttura ecco l’intervista con l’Head of Research&Solutions, Gian Luca Cattani, che ci racconta progetti e prospettive della sua divisione.
Di cosa si occupa concretamente R&S?

Il nostro gruppo di lavoro ha un compito principale ed alcuni secondari.

Quello principale è di governare le attività di R&D di Maps Group. Questo richiede di gestire il governo e il controllo della spesa di investimento di Maps Group in R&D, fornire un coordinamento tecnico alle attività di sviluppo dei nostri prodotti, dare un contributo operativo in termini di progettazione e sviluppo alla creazione di nuovi prodotti e al miglioramento di quelli esistenti.

Tutto questo; ovviamente, viene portato avanti in collaborazione con le Business Unit e con le loro Business Line.

I compiti secondari più rilevanti sono due. Il primo è la fornitura di servizi tecnici trasversali per il miglioramento e l’efficienza dei processi di produzione. Ciò avviene, in particolare, tramite l’applicazione di un modello basato su strumenti cosiddetti di DevOps per l’automazione di quegli ambiti del processo di sviluppo e gestione delle applicazioni in produzione che non richiedono modifiche al codice sorgente, o l’analisi manuale di dati e informazioni. Il secondo è il supporto alla Delivery su Clienti in alcuni casi particolari che richiedono l’utilizzo di competenze tecniche o metodologiche non presenti all’interno della Business Unit operativa.

 

Il 2022, a livello internazionale, è stato un anno particolare; da una parte ci si è ritrovati ad affrontare le conseguenze più a lungo termine della crisi pandemica, dall’altra l’economia ha dovuto fare i conti con i contraccolpi della guerra in Ucraina e della questione efficientamento energetico. Anni così complessi rappresentano, in alcuni casi, un momento di rinnovato slancio per aziende e gruppi strutturati. È accaduto questo per Maps Group e per la sua divisione R&S?

Maps Group ha attraversato il 2022, così come gli anni di massima intensità della pandemia da Covid, senza sbandamenti, ma, anzi, rafforzandosi in alcune sue convinzioni strategiche. Nell’anno appena trascorso è ad esempio evidente la rilevanza di aver investito sui temi dell’efficienza energetica.

Non parlerei quindi di slancio rinnovato, quanto piuttosto di solidità e di attenzione ai fenomeni macroeconomici e sociali.

 

In che cosa il 2022 ha rappresentato una grande opportunità?

Per R&S il 2022 è stato l’anno del definitivo consolidamento. Dopo la crescita importante del 2021, ci siamo ulteriormente allargati ed abbiamo iniziato a darci un’organizzazione più ordinata. Affrontiamo il 2023 con un organico di 19 persone, adeguatamente dimensionato per rispondere alle necessità di Maps Group.

È stato l’anno in cui siamo entrati, per la prima volta nella storia di Maps, in una partnership internazionale con la quale ci siamo aggiudicati quasi 3 milioni di Euro di fondi europei per la realizzazione di un progetto di ricerca di durata triennale (l’abbiamo avviato ufficialmente il 1 Gennaio 2023) nell’ambito dell’efficienza energetica e dell’uso di sistemi ibridi di accumulo di energia. Il progetto si chiama PARMENIDES e verrà svolto, ovviamente, in collaborazione con la Business Unit Energy.

Per Maps Group, il 2022 è stato l’anno di due importanti acquisizioni. I-TEL con i suoi prodotti e con la qualità delle sue persone contribuirà concretamente nel 2023 a far fare decisi passi avanti alle Business Unit Healthcare, ESG e MapsLab. Energenius è il complemento ideale al gruppo che ha portato avanti lo sviluppo di ROSE fino ad oggi e ci permetterà di accelerare il nostro ingresso e posizionamento nel mercato dell’efficienza e della flessibilità energetica che ha grandissime potenzialità.

 

Il 2023 è iniziato da poco: quali sono gli obiettivi e quali, invece, le sfide da raccogliere?

Questo è l’anno della crescita efficiente e sinergica.  Efficienza e sinergia sono tanto obiettivi quanto sfide.

Maps Group deve realizzare in maniera sempre più significativa le sinergie potenziali che i percorsi di acquisizione degli ultimi anni hanno generato. Questo percorso deve combinarsi con una evoluzione tecnologica dei nostri prodotti storici che li adegui all’importante posizionamento di mercato a cui sono arrivati.  I nostri obiettivi sono prodotti nuovi, migliori, più completi, e in grado di essere portati su segmenti di mercato sempre più ampi.

Contemporaneamente, questo lavoro sul portafoglio prodotti deve essere governato e coordinato per dare efficienza alla nostra capacità operativa sia nello sviluppo, che nella delivery ai clienti.

R&S ha il compito di catalizzare questi processi e far sì che producano i risultati auspicati. Direi che, come sfida, ci può bastare.

categorie

Articoli recenti

Maps Group: completata l’acquisizione di Energenius S.r.l.

Dopo l’acquisizione del 51% del capitale sociale ad ottobre 2022, acquisita dai soci di minoranza la restante quota del 49%. Maps Group annuncia che si …

Read More →

La prima Cooperativa di Comunità Energetica in Trentino si avvarrà della soluzione ROSE per l’incremento dell’autoconsumo collettivo

La nuova comunità di energie rinnovabili dell’Alpe Cimbra in Trentino si chiama “Green Land” e prende la forma giuridica di Cooperativa di Comunità, la prima …

Read More →

Maps Group si aggiudica un posto nella gara indetta da Consip

Maps Group si aggiudica un posto nella gara indetta da Consip per l’affidamento dei servizi applicativi in ambito di sistemi informativi gestionali per le pubbliche …

Read More →