PROGETTO PARMENIDES
Maps Group partecipa al progetto Europeo Plug&plAy eneRgy ManagEmeNt for hybrID Energy Storage (PARMENIDES in acronimo). Il Progetto, della durata di 3 anni e finanziato coi fondi del programma Horizon EU, vede la collaborazione di otto importanti istituti e aziende Europee e Svizzere per lo sviluppo di servizi di gestione dell’energia dei sistemi ibridi di accumulo, ossia sistemi al cui interno sono presenti diversi modelli di accumulo (es. Batterie a idrogeno e sistemi di accumulo idroelettrici). L’obiettivo è, infatti, definire un’architettura di informazione e comunicazione capace di assicurare uno scambio interoperabile, affidabile e sicuro di dati e istruzioni, che verrà testato in due progetti pilota molto diversi tra loro, uno in Austria e uno in Svezia. Il pilota austriaco si occuperà specificatamente di comunità energetiche.

In questo contesto, la soluzione proprietaria Rose di Maps Group, già specializzata per l’organizzazione e la gestione delle Comunità Energetiche, potrà essere ulteriormente sviluppata, anche per i casi di sistemi ibridi di accumulo e potrà giovare di un contributo internazionale per il suo sviluppo, dato dalla collaborazione e dal testing oltre che da un finanziamento di € 425.250,00.

Gian Luca Cattani, Head of Maps S.p.A Research & Solutions Office, commenta:
“La partecipazione a questi progetti ci rende estremamente orgogliosi perché abbiamo l’opportunità di lavorare in un contesto internazionale. Un’opportunità che, da una parte, ci permette di ampliare i diversi casi d’uso in cui Rose potrà essere utilizzato, dall’altra ci consente di instaurare rapporti saldi e duratori con primari istituti Europei. Tutto questo ci aiuta a preparare al meglio l’internazionalizzazione della nostra offerta in campo energetico”.
CREDITS IMMAGINI Copertina rielaborata con immagini da Microsoft Bing