Otto anni fa iniziava l’avventura del blog #6MEMES, un luogo di conversazione tra tematiche tecnico-scientifiche e temi considerati di tipo umanistico, ispirato alle Lezioni Americane di Calvino.
In questi otto anni molto è cambiato e in maniera sostanziale: la cultura dei dati e del digitale è ormai dominante e i relativi settori di riferimento – comprese le contaminazioni culturali che li riguardano – sono diventati di dominio comune.
Per questo, nel 2022, il progetto #6MEMES ha raggiunto il suo traguardo e salutato i lettori.
Per continuare a seguirci, visita la sezione News e collegati ai nostri canali social:
I cantori dei Big Data. Cosa sono, di preciso, questi tanto decantati Big Data? Qual è l’uso che ne fanno le imprese e la società? E in che modo tali scelte si riflettono nella nostra quotidianità senza che ce ne accorgiamo? Chiariamoci: per quanto suggestivi, il nostro motivo d’interesse non sono tanto i Big Data in sé, quanto la loro analisi e il loro utilizzo potenziale. Il Dato diventa allora “dato di fatto” neutro e oggettivo: è compito di chi lo analizza singolarmente, accorpandolo o separandolo dagli altri, farne risuonare il potenziale attraverso nuovi modelli di interpretazione, capaci di produrre nuovi significati e significanti.
Mercati
Governance
Informazioni sito