Interoperabilità Uomo – Macchina: la virtualizzazione dell’esperienza dell’utente. Il nuovo White Paper di Lilith Dellasanta.

Oggi assistiamo a un diverso approccio ai servizi: la tendenza è quella dell’omnicanalità, con il consumatore che, nello stesso processo di acquisto, mescola momenti in cui interagisce fisicamente nel punto vendita con momenti in cui si rivolge, invece, ai mezzi digitali.
La situazione di emergenza sanitaria che ha coinvolto il mondo intero ha inciso profondamente sull’esperienza di acquisto ma non solo: la formazione e l’istruzione scolastica, il lavoro, ma anche l’arte in genere, gli spettacoli e le stesse prestazioni mediche sono alcuni dei settori in cui la “virtualizzazione” ha reso possibile la loro fruizione in questi mesi.
Lilith Dellasanta, in questo white paper, affronta i motivi che hanno incentivato diffusione e utilizzo dei mezzi digitali, e gli aspetti percepiti come problematici.
Buona lettura.
Introduzione
01 – Interoperabilità Uomo-Macchina:
evoluzione delle abitudini e delle aspettative del consumatore.
02 – Pagamenti digitali: pro e contro
al tempo (anche) del Coronavirus. [Parte uno].
03 – Pagamenti digitali: pro e contro
al tempo (anche) del Coronavirus. [Parte due].
04 – Virtualizzazione dell’esperienza dell’utente
non solo per quanto riguarda le pratiche d’acquisto: il lavoro a distanza.
CLICCA QUI O SULL’IMMAGINE PER SCARICARE IL WHITE PAPER IN PDF
CREDITS IMMAGINI COPERTINA ID Immagine: 96131844, Diritto d'autore: Galina Peshkova ID Immagine: 47070413, Diritto d'autore: tohey
IMMAGINI PDF (vedi allegato)