-
6MEMES: sei “tag” in cerca d’autore tra leggerezza e molteplicità.
21 Dicembre 2017Leggerezza, Rapidità, Esattezza, Visibilità, Molteplicità e Coerenza: partendo dai Six Memos di Italo Calvino e le sue Lezioni Americane,…
-
“V” come Big Data. Dal Volume alla Velocità per estrarre informazioni di Valore dai dati.
30 Ottobre 2017Big Data: il loro Volume non basta a identificarli: per poterli interpretare dobbiamo considerare anche criteri di Velocità, Varietà,…
-
Il meglio di 6memes: Big Data, Ambiente e Domotica, gli argomenti premiati dall’interesse del pubblico.
5 Settembre 2017Il secondo report del gradimento degli utenti sui contenuti condivisi è online e vi stupirà! Rilevamento ed elaborazione di…
-
L’innovazione culturale e tecnologica ai tempi del digitale. White Paper di Anna Pompilio.
8 Agosto 2017Nel nuovo mondo digitale essere vincenti significa creare innovazione che apporti reali forme di cambiamento ad ogni livello. Questo…
I cantori dei Big Data. Cosa sono, di preciso, questi tanto decantati Big Data? Qual è l’uso che ne fanno le imprese e la società? E in che modo tali scelte si riflettono nella nostra quotidianità senza che ce ne accorgiamo? Chiariamoci: per quanto suggestivi, il nostro motivo d’interesse non sono tanto i Big Data in sé, quanto la loro analisi e il loro utilizzo potenziale. Il Dato diventa allora “dato di fatto” neutro e oggettivo: è compito di chi lo analizza singolarmente, accorpandolo o separandolo dagli altri, farne risuonare il potenziale attraverso nuovi modelli di interpretazione, capaci di produrre nuovi significati e significanti.