Con il 2020 Maps Group ha dunque deciso di dare una struttura innovativa al telelavoro, potenziando il suo valore di benefit aziendale. Con Maps Habitat si vuole offrire un miglior equilibrio tra vita professionale e privata, tramite una riduzione drastica di tempo e spese per il “commuting” casa-ufficio, e una gestione più flessibile del tempo personale, con orari di lavoro configurabili.
Per ottenere questo risultato abbiamo creato un nuovo modello di organizzazione del lavoro partendo da obiettivi ben chiari:
Da questi presupposti ha preso vita Maps Habitat: un insieme di condizioni ambientali tali da favorire il benessere delle persone in azienda, e consentire loro di mettere a frutto le proprie potenzialità in maniera creativa e produttiva.
Tali condizioni ambientali sono:
L’idea di “habitat” nasce dalla filosofia di Maps Group che vede nelle proprie persone e la loro professionalità l’asset aziendale più importante per essere – e restare nel tempo -un’azienda eccellente. Per tale motivo siamo partiti dalle esigenze delle nostre persone, cercando di favorire il loro benessere attraverso l’offerta di un miglior rapporto tra lavoro e vita privata, e di un contesto professionale fondato su fiducia e responsabilità.
Ogni gruppo di lavoro si incontra in ufficio una volta alla settimana, per favorire la collaborazione e lo scambio di idee, oltre a mantenere lo spirito di gruppo e sentirsi parte dell’azienda.
In Maps Habitat, infatti, rimane centrale il tema del Teamwork: tutti i programmi, definiti HAB (nome che fa leva sull’assonanza con la parola inglese hub, e vuole esprimere il concetto di luogo di connessione) assicurano che ogni gruppo di lavoro possa, da un lato, effettuare settimanalmente una intera giornata di lavoro con il Team in sede e, dall’altro, garantire un elevato numero di ore settimanali di compresenza durante il lavoro da remoto.
Attraverso il progetto Maps Habitat vogliamo rafforzare i valori che contraddistinguono la cultura della nostra azienda:
Tutti questi valori si “respirano” nella struttura di Maps Habitat e nella sua dichiarazione di intenti, condivisa con tutte le nostre persone per farli sentire sempre più parte di un’azienda dall’identità ben definita.
Ai valori aziendali che vedono le persone al centro, si coniuga la sempre presente attenzione di Maps Group verso la ricerca continua di soluzioni volte a ridurre l’impatto ambientale.
Infatti, in Maps Group più della metà della popolazione aziendale raggiunge gli uffici con mezzi propri. L’avvio di Maps Habitat e, di conseguenza, un forte aumento di telelavoro, garantirà una considerevole riduzione di chilometri percorsi in auto per il “commuting” casa-ufficio, con una consistente riduzione dei consumi energetici e delle emissioni nocive per uomo e ambiente.
Sono 7 gli Habitat – o piani di lavoro settimanali – che incentivano il lavoro da remoto; ognuno presenta differenti configurazioni orarie e un diverso rapporto tra spazi aziendali e spazi “personali”. Le nostre persone possono così scegliere, in maniera flessibile, uno di questi Habitat, che permetteranno loro di lavorare in ufficio 1, 2 o 4 giorni alla settimana, a seconda delle proprie esigenze e preferenze personali.
Ad esempio, uno dei programmi offre la possibilità di cominciare il lavoro di prima mattina, per avere maggior tempo libero nel pomeriggio. Oppure abbiamo il programma che concede un venerdì libero ogni due settimane, per poter dedicare un’intera giornata ad esigenze personali.
La filosofia di Maps Habitat, incentrata sulle interconnessioni, ha condotto a una rivisitazione degli spazi aziendali. L’ufficio, non più solo un luogo dove lavorare individualmente alla propria scrivania, è divenuto momento e spazio di socializzazione e di scambio, con ampie aree per accogliere discussioni di gruppo.
La nuova concezione degli spazi è orientata a costruire un habitat di connessione e condivisione, che vada oltre i confini dell’ufficio: la collaborazione da remoto viene facilitata con strumenti tecnologici dedicati e la postazione di lavoro da casa ottimizzata con il supporto dell’azienda.
Per queste sue caratteristiche, Maps Habitat è un modello di organizzazione del lavoro che si pone su un piano differente rispetto agli altri, sia per struttura che per ambizioni, mirando a coniugare il benessere delle persone con lo spirito di gruppo: “Unconventional Teamwork” vuole essere il motto che esprime tutto questo.
L’iniziativa, che ha preso ufficialmente il via a inizio settembre 2020, è stata accolta con grande favore da parte delle persone di tutte le sedi di Maps Group.
Anche i nuovi assunti avranno la possibilità di scegliere il piano di lavoro sin da subito, in accordo con il proprio manager.
Il progetto è coordinato dal gruppo HR insieme ai responsabili dei vari team e delle Business Unit.
Quick Links
Maps Group
Site Information
Lavora con noi!
Contact us
© All Rights Reserved 2022