Knowledge & Control:
dalle informazioni alla conoscenza, dalla condivisione all’azione.
La complessità è la cifra distintiva del nostro tempo. Saperne svolgere gli intrecci per farne indicatori di valore è il percorso di analisi, condivisione e sviluppo che abbiamo scelto di intraprendere dalla nostra fondazione.
Fedeli alla nostra vocazione di software solution provider specializzato in ambito IT, esploriamo attraverso tecniche di Real Time Data Analysis le nuove frontiere della conoscenza che il contesto in cui viviamo ci consegna.
Per farlo, ricerchiamo, analizziamo, interpretiamo e trasformiamo i dati complessi che le aziende e gli enti pubblici generano per distillare innovativi prodotti di business e soluzioni performanti di governance.
La nostra materia prima ha dunque origine diversa e disomogenea: dai dati legati a un’organizzazione alle cifre dell’economia, dalle semplici indicazioni anagrafiche alle informazioni sul contesto in cui ogni individuo e ciascuna organizzazione opera e agisce.
Ciascuno di questi dati, se opportunamente raccolto, analizzato, elaborato e messo in azione secondo metodi interoperativi, può costituire un insostituibile strumento strategico a supporto di ogni processo decisionale per qualunque organizzazione e in qualsiasi mercato di riferimento.
In conclusione i dati possono divenire una vera e propria bussola per orientare le proprie scelte strategiche, predire gli scenari di business più plausibili attraverso attività di Operational Intelligence e indicare la rotta migliore per sviluppare la propria attività e migliorare le proprie performance attraverso metodi di Decision Support Systems.
Creare tali sofisticati strumenti di conoscenza in grado di disegnare il futuro è il fine ultimo del nostro gruppo.
Complessità e partnership, domini e performance:
oltre la tecnica.
Per sviluppare soluzioni tecnologiche applicate ad ambienti complessi occorrono competenze specifiche in grado di interagire perfettamente tra loro, ben al di là delle singole capacità di sviluppo, anche le più specializzate.
Occorrono studio e aggiornamento continui riguardanti i singoli ambiti di applicazione così come lo scenario complessivo in cui si interviene, in modo che le competenze specifiche di settore si traducano in strumenti innovativi condivisi e condivisibili, al passo con la contemporaneità.
Per questo motivo la rotta del nostro cammino aziendale la tracciamo passo passo durante il tragitto, pronti e responsivi a ciascuna variazione e cambiamento di orizzonte seguendo i nostri punti cardinali, ovvero:
- conoscenza dei domini di applicazione
- consuetudine ai contesti complessi
- importanza della partnership
- qualità e interoperabilità
- selezione degli orizzonti più performanti
Il metodo di lavoro utilizzato dall’azienda privilegia infatti un approccio integrato fra i vari contesti, così che Maps Group si propone non solo come un interlocutore affidabile e competente in ambito system integration, ma anche come un vero e proprio partner strategico nei diversi settori d’intervento, tra cui i più salienti sono:
Telco & Utilities
• Sistemi e processi in ambito CRM, Order Management, Provisioning, Rating&Billing.
• Misurazione e Analisi traffico di rete (QoE e QoS).
• Soluzione di Operational Intelligence su Log Applicativi.
Sanità
• Normative e processi di settore.
• Controllo di gestione.
• Cruscotti per il supporto alle decisioni.
• Gestione dei flussi regionali e ministeriali (debiti informativi).
• Specialistica ambulatoriale.
• Cartella clinica.
• Valutazione dell’appropriatezza prescrittiva.
• Tempi di attesa.
• Dematerializzazione.
• Information Access Management.
• Performance management.
• Rendicontazione.
• Anticorruzione.
• Accoglienza e Patient Journey.
Pubblica Amministrazione
• Normative e processi di settore.
• Modelli di Performance Management (BSC, LA, …).
• Rendicontazione.
• Anticorruzione.
• Trasparenza.
• Controllo di gestione.
• Gestione del protocollo.
• Dematerializzazione.
• Infrastrutture di Information Access Management.
• Gestione documentale (DMS).
• Gestione Risorse Umane (HRMS).
Settore manufatturiero
• Processi di supply chain management.
• Competenze su normative in ambito ambientale, gestione del rischio ambientale.
• Controllo di gestione.
• Gestione documentale (DMS).
• Gestione contenuti Intranet (CMS).
• Gestione Risorse Umane (HRMS).
• Data Quality anche con tecniche di analisi dell’informazione non strutturata.
• Customer Experience.
• Loyalty.
• Promotion.
• Marketing Campaign.
Retail
• Customer Experience.
• Loyalty.
• Promotion.
• Marketing Campaign.
Le stelle polari di Maps Group:
l’esempio come valore condiviso.
Non è semplice per un’azienda parlare dei propri valori: si rischia facilmente la retorica, così come l’auto-referenzialità.
Maps Group ha pensato così di far parlare altre “voci” dedicando le Sale Meeting della propria sede a uomini e donne che tali valori li hanno non solo rappresentati, ma soprattutto incarnati in maniera esemplare durante la loro vita.
In primis Adriano Olivetti, ineguagliabile capitano d’azienda, a rappresentare la motivazione all’agire del gruppo: mettere al centro la persona, individuare possibilità e pratiche in cui l’individuo è il perno non solo di attività tecniche e professionali, ma anche di quelle significative dal punto di vista personale, esperienziale e relazionale.
Subito dopo Edgar Morin, la cui “Testa ben fatta” è ancora oggi un modello d’eccezione nel campo della ricerca di significato dell’Uomo e della collettività in cui vive. Entrambi Maestri capaci di imprimersi come stelle polari in un universo di valori il cui significato più profondo non va mai perso di vista.
In secondo luogo, l’attenzione si sposta sui valori del controllo e dell’agire consapevole, finalizzati all’esplorazione e alla condivisione della conoscenza. Qui i Maestri presi ad esempio sono Alan Turing, straordinario precursore dell’Intelligenza Artificiale, Italo Calvino, visionario interprete del sapere, e Tiziano Terzani, infaticabile esploratore del cammino umano. Ciascuno capace di integrare più linguaggi in un unico filo conduttore, lucido e fattivo.
Infine il Nord aziendale, tracciato nei valori più importanti a governare il tutto: quelli etici. Coraggio e professionalità, spirito pionieristico e capacità di condurre se stessi e gli altri verso una meta affatto utopica, sono rappresentati da Giorgio Ambrosoli, raro esempio di coraggio e coscienza civile, Loris Malaguzzi, Maestro di scuola esemplare nelle proprie linee educative e formative, e Ada Lovalace, raro esempio di emancipazione intellettuale e tecnica.
Ciascuno scelto in nome di uno straordinario coraggio, spirito d’iniziativa e ampiezza di sguardo, sia sul presente che sul futuro.
Maps Group: da software house a software solution provider
specializzato nell’interpretazione dei dati complessi.
Maps Group è un’azienda in ambito IT focalizzata a un obiettivo chiaro: fare dei Dati una fonte di conoscenza utile alla pianificazione strategica, all’individuazione di nuovi asset digitali e allo sviluppo del business nei settori più innovativi.
Questo, attraverso la capacità di progettare e mettere in opera Soluzioni di Data Management e Operational Intelligence, oltre a strumenti di Decision Support Systems e Real Time Data Analysis.
Entrata nel mercato nel 2002 come software house con una forte inclinazione verso le più attuali metodologie di sviluppo e training, già nel 2007 si avvia verso un nuovo progetto industriale.
Il focus si sposta sui servizi strategici per i contesti più complessi, grazie anche all’ingresso di nuovi soci, nuovo capitale e un management rinnovato.
Il 2012 è l’anno in cui Maps si focalizza su nuovi asset, con l’acquisizione e la creazione di una rete di aziende specializzate: Intext, IG Consulting, Memelabs.
Inizia lo sviluppo di nuovi prodotti e prosegue in modo incrementale la crescita dell’azienda che, in cinque anni, diventa una realtà di riferimento a livello nazionale per l’analisi dei big data e la condivisione della conoscenza in contesti complessi.
Organizzazione
Il Gruppo Maps è composto da una casa madre, la cui sede si trova a Parma, e da alcune altre aziende specializzate localizzate in differenti sedi, secondo la seguente organizzazione:

MAPS S.P.A.
Software Solution Provider specializzato nella progettazione e nell’implementazione di strumenti innovativi per interpretare Dati complessi e facilitare la condivisione della conoscenza in ottica business.
Le soluzioni approntate, applicate in contesti di mercato differenti come la Sanità, la PA, l’Industria e i Servizi, implementano le nuove tecnologie per l’analisi di grandi moli di dati attraverso strumenti di Real Time Data Analysis.
Il tutto per passare dal concetto di Big Data a quello di Relevant Data, ovvero per concentrarsi solo sulle informazioni più utili al business di riferimento.
Ha fatto dell’analisi semantica dei Dati uno strumento efficace per la verifica sistematica delle performance e per il puntuale controllo di gestione negli enti pubblici. Gli investimenti in ricerca e sviluppo hanno consentito all’azienda di realizzare un sistema in grado ad esempio di: effettuare analisi e reporting per la valutazione degli andamenti rilevati, misurare l’appropriatezza degli esami in ambito sanitario, attivare flussi bidirezionali di comunicazione con i portatori d’interesse. IG Consulting collabora con istituzioni, istituti di ricerca, enti pubblici e aziende sanitarie dislocati in tutta Italia.
Spin-off di Maps Group, si occupa dello sviluppo di sistemi per la condivisione delle informazioni in ambito professionale. Il team di lavoro ha messo a punto una suite di soluzioni basate su sistemi aperti pensati per semplificare i rapporti business-to-business e per ridurre la burocrazia, specialmente in quei settori caratterizzati da regolamenti stringenti, normative complesse e controlli puntuali. Il risultato di tale vision è Smartnebula, il sistema cloud per la gestione e lo scambio di documenti e informazioni fra aziende.
Roialty fornisce una tecnologia di marketing all’avanguardia per una comprensione più profonda e intuizioni più chiare riguardo i clienti delle aziende. Sfruttando i dati dei social media, grazie ai suoi strumenti di profilazione progressiva e di fidelizzazione digitale – basati su AI e algoritmi di apprendimento automatico – Roialty può offrire una profilazione in tempo reale degli individui in base ai loro comportamenti sui social network. Il tutto per ottenere una visione centrata sul cliente e fornire, alle Aziende, suggerimenti e chiamate all’azione personalizzate.
Artexe è una delle maggiori strutture nel campo dei servizi globali per l’e-health. Con una squadra di oltre 50 analisti, ingegneri informatici e ingegneri biomedici Artexe fornisce soluzioni tecnologiche funzionali per l’analisi semantica e l’utilizzo migliore, in Sanità, delle grandissime quantità di dati non strutturati e spesso sensibili. Con ogni servizio sanitario sviluppato e centrato sulle vere necessità dei pazienti, e per dare alle strutture di migliorare performance e sostenibilità.
Mapshealthcare è una holding finanziaria del gruppo Maps che gestisce le partecipazioni delle aziende che operano nel mercato sanità.