La complessità è la cifra distintiva del nostro tempo. Saperne svolgere gli intrecci per farne indicatori di valore è il percorso di analisi, condivisione e sviluppo che abbiamo scelto di intraprendere dalla nostra fondazione.
Fedeli alla nostra vocazione di software solution provider specializzato in ambito IT, esploriamo attraverso tecniche di Real Time Data Analysis le nuove frontiere della conoscenza che il contesto in cui viviamo ci consegna.
Di fronte alla vertigine dell’innumerevole, dell’inclassificabile, del continuo, mi sento rassicurato dal finito, dal sistematizzato, dal concreto.
Italo Calvino
Ricerchiamo, analizziamo, interpretiamo e trasformiamo i dati complessi che le aziende e gli enti pubblici generano per distillare innovativi prodotti di business e soluzioni performanti di governance.
La nostra materia prima ha dunque origine diversa e disomogenea: dai dati legati a un’organizzazione alle cifre dell’economia, dalle semplici indicazioni anagrafiche alle informazioni sul contesto in cui ogni individuo e ciascuna organizzazione opera e agisce.
Ciascuno di questi dati se opportunamente raccolto, analizzato, elaborato e messo in azione secondo metodi interoperativi, può costituire un insostituibile strumento strategico a supporto di ogni processo decisionale per qualunque organizzazione e in qualsiasi mercato di riferimento.
In conclusione, i dati possono divenire una vera e propria bussola per orientare le proprie scelte strategiche, predire gli scenari di business più plausibili attraverso attività di Operational Intelligence e indicare la rotta migliore per sviluppare la propria attività e migliorare le proprie performance con metodi di Decision Support Systems.
Creare tali sofisticati strumenti di conoscenza in grado di disegnare il futuro è il fine ultimo del nostro gruppo.
Se ho fatto qualche scoperta di valore, ciò è dovuto più ad un’attenzione paziente che a qualsiasi altro talento.
Isaac Newton
Lo studio e la conoscenza approfondita dei diversi ambiti operativi, oltre che l’aggiornamento continuo sulla normativa dei vari settori e i flussi di informazioni che si generano al loro interno e al loro esterno, costituiscono un elemento di distinzione di Maps Group in ciascuno dei settori in cui opera.
Il fine è quello di offrire ai nostri clienti eccellenti Soluzioni Data Management e Operational Intelligence, oltre che strumenti di Decision Support Systems e Real Time Data Analysis.
Il metodo di lavoro utilizzato dall’azienda privilegia infatti un approccio integrato fra i vari contesti, così che Maps Group si propone non solo come un interlocutore affidabile e competente in ambito system integration, ma anche come un vero e proprio partner strategico nei diversi settori d’intervento.
L’esperienza acquisita nelle aree strategiche e operative di aziende e organizzazioni particolarmente complesse ha, negli anni, consegnato al nostro gruppo un’elevata capacità di governo degli scenari di business e servizio più estesi e articolati.
Attraverso lo sviluppo e la messa in opera di servizi e soluzioni, i cui presupposti e le cui architetture vanno ben al di là della loro più semplice e immediata veste di piattaforma tecnologica, Maps Group conta oggi su un patrimonio di conoscenza capace di spaziare tra i vari domini di applicazione e di far dialogare tra loro sistemi informativi in origine chiusi e inaccessibili.
Questo grazie anche alle attitudini di interoperabilità delle soluzioni approntate, integrabili con i diversi sistemi tecnologici abitualmente utilizzati dai nostri partner secondo le loro le differenti dinamiche di business e sviluppo.
La visione di medio e lungo termine è il nostro orizzonte d’azione, così che i rapporti fiduciari e di lungo periodo hanno per il gruppo il massimo valore, sia nei confronti dei collaboratori che dei partner e dei clienti.
La fiducia reciproca e il rispetto degli impegni presi è infatti per Maps Group non punto di approdo, bensì di partenza, assieme ai valori dell’organizzazione, della trasparenza e del controllo del lavoro svolto.
Su tale approccio, consolidato negli anni, si basano le nostre formule di long term relationship, al fine di consegnare ai nostri partner e clienti una continuità di presenza sia per ciò che riguarda l’assistenza e consulenza specifiche per singoli obiettivi e funzioni, sia per quanto concerne riguarda l’affiancamento lungo tutto il processo di innovazione legato all’utilizzo delle soluzioni e dei prodotti Maps.
Il processo di sviluppo delle nostre soluzioni tecnologiche è condotto secondo criteri di controllo qualità rigorosi, certificati e continuativi nel tempo. L’attenzione al livello qualitativo delle prestazioni Maps è infatti un elemento per noi imprescindibile, nel rispetto degli elevati standard che contrassegnano le soluzioni da noi e che hanno permesso all’azienda di distinguersi nel proprio mercato di riferimento.
Le problematiche che la complessità porta in dote sono infatti risolte secondo un approccio semantico, capace cioè di mettere in correlazione tra loro dati e sistemi di raccolta dati alla fonte originaria non integrabili, per portarli – attraverso adeguati processi di analisi, traduzione e strutturazione – in sistemi informativi coerenti, funzionali e soprattutto riscontrabili, anche in real time.
Lavoro di squadra, multi-disciplinarietà e un metodo di lavoro che vede nell’organizzazione lo strumento portante di tutto il processo aziendale, sono dunque gli ingredienti che Maps Group reputa indispensabili per affrontare la complessità dei contesti in cui opera e ricondurla a strumenti di conoscenza utile all’estrazione di informazioni di valore.
Su questi stessi valori il gruppo fonda le relazioni, feconde e durature, che instaura con le persone e le organizzazioni che entrano in rapporto con l’azienda. Il fine ultimo è quello di mettere a punto percorsi di analisi, condivisione e controllo delle informazioni disponibili con l’obiettivo di pianificare le attività dei propri partner e clienti, migliorandone sostanzialmente le prestazioni e partecipando fattivamente a raggiungerne gli obiettivi più performanti.
Perché solo ponendosi gli obiettivi più ambiziosi si possono raggiungere – attraverso passaggi successivi, seguendo i giusti percorsi e mediante il necessario impegno – i traguardi all’apparenza più inaccessibili.
È nell’armonia fra le diversità che il mondo si regge, si riproduce, sta in tensione, vive.
Tiziano Terzani
In secondo luogo, l’attenzione si sposta sui valori del CONTROLLO E DELL’AGIRE CONSAPEVOLMENTE, finalizzati all’esplorazione e alla condivisione della conoscenza. Qui i Maestri presi ad esempio sono ALAN TURING, straordinario precursore dell’Intelligenza Artificiale, ITALO CALVINO, visionario interprete del sapere, e TIZIANO TERZANI, infaticabile esploratore del cammino umano. Ciascuno capace di integrare più linguaggi in un unico filo conduttore, lucido e fattivo.
Infine il NORD AZIENDALE, tracciato nei valori più importanti a governare il tutto: quelli etici. Coraggio e professionalità, spirito pionieristico e capacità di condurre se stessi e gli altri verso una meta affatto utopica, sono rappresentati da GIORGIO AMBROSOLI, raro esempio di coraggio e coscienza civile, LORIS MALAGUZZI, Maestro di scuola esemplare nelle proprie linee educative e formative, e ADA LOVALACE, raro esempio di emancipazione intellettuale e tecnica.
Ciascuno scelto in nome di uno straordinario coraggio, spirito d’iniziativa e ampiezza di sguardo, sia sul presente che sul futuro.
Un sogno sembra un sogno fino a quando non si comincia da qualche parte, solo allora diventa un proposito, cioè qualcosa di infinitamente più grande.
Adriano Olivetti
Maps Group è un’azienda in ambito IT focalizzata a un obiettivo chiaro: fare dei Dati una fonte di conoscenza utile alla pianificazione strategica, all’individuazione di nuovi asset digitali e allo sviluppo del business nei settori più innovativi.
Questo, attraverso la capacità di progettare e mettere in opera Soluzioni di Data Management e Operational Intelligence, oltre a strumenti di Decision Support Systems e Real Time Data Analysis.
Entrata nel mercato nel 2002 come software house con una forte inclinazione verso le più attuali metodologie di sviluppo e training, già nel 2007 si avvia verso un nuovo progetto industriale.
Il focus si sposta sui servizi strategici per i contesti più complessi, grazie anche all’ingresso di nuovi soci, nuovo capitale e un management rinnovato.
Il 2012 è l’anno in cui Maps si focalizza su nuovi asset, con l’acquisizione e la creazione di una rete di aziende specializzate: Intext, IG Consulting, Memelabs.
Inizia lo sviluppo di nuovi prodotti e prosegue in modo incrementale la crescita dell’azienda che, in cinque anni, diventa una realtà di riferimento a livello nazionale per l’analisi dei big data e la condivisione della conoscenza in contesti complessi.
Nel 2020, il gruppo Maps semplifica la propria struttura societaria e, tramite la controllata MAPS Healthcare, sottoscrive il contratto per l’acquisizione del 100% di SCS Computers e costituisce Micuro, startup innovativa attiva nel settore insurtech.
Software Solution Provider specializzato nella progettazione e nell’implementazione di strumenti innovativi per interpretare Dati complessi e facilitare la condivisione della conoscenza in ottica business. Le soluzioni approntate, applicate in contesti di mercato differenti come la Sanità, la PA, l’Industria e i Servizi, implementano le nuove tecnologie per l’analisi di grandi moli di dati attraverso strumenti di Real Time Data Analysis.
Il tutto per passare dal concetto di Big Data a quello di Relevant Data, ovvero per concentrarsi solo sulle informazioni più utili al business di riferimento.
Artexe è una delle maggiori strutture nel campo dei servizi globali per l’e-health. Con una squadra di oltre 50 analisti, ingegneri informatici e ingegneri biomedici, Artexe fornisce soluzioni tecnologiche funzionali per l’analisi semantica e l’utilizzo migliore, in Sanità, delle grandissime quantità di dati non strutturati e spesso sensibili.
Ogni servizio sanitario è così sviluppato e centrato sulle vere necessità dei pazienti e per dare la possibilità, alle strutture, di migliorare la propria performance e sostenibilità.
SCS Computers S.r.l è una società specializzata nel mercato Healthcare, che fornisce le proprie soluzioni proprietarie alla sanità pubblica e privata. SCS è diventata una realtà di riferimento nell’Italia centrale ed in particolare nella Regione Marche, in cui si è aggiudicata una fornitura della durata di 7 anni per tutte le strutture sanitarie pubbliche.
La Società vanta un’esperienza ventennale nell’ambito di sistemi integrati Hardware/Software per il settore sanitario e, oltre a trasformare le più avanzate tecnologie in soluzioni operative efficienti fornisce anche assistenza e consulenza altamente qualificata.
Costituita dalla controllata MAPS Healthcare, Micuro S.r.l. è una startup innovativa, attiva nel settore insurtech, con l’obiettivo di innovare i servizi alla Persona nel settore assicurativo per poter offrire la migliore esperienza phygital ai pazienti.
Considerabile a tutti gli effetti un nuovo touch point nell’offerta Patient Journey di Maps, MiCuro abiliterà mediante la trasformazione digitale nuovi modelli di business data driven per il settore assicurativo in ambito sanitario.
Nello specifico, la startup offrirà una soluzione, costituita da una piattaforma tecnologica innovativa e servizi di supporto, per permettere alle Compagnie Assicurative di entrare nel mercato della distribuzione di prestazioni sanitarie.
Quick Links
About MAPS Group
Site Information
Lavora con noi!
Contact us
Powered by HANZO © All Rights Reserved 2020