Viaggio intorno al mondo del foodtech e dei nuovi stili alimentari. White Paper di #6MEMES.

Sara Di Paolo

Sara Di Paolo

Partner at Monitoring Emotion ● Marketing Manager di Words ● SOGEA

Otto anni fa iniziava l’avventura del blog #6MEMES, un luogo di conversazione tra tematiche tecnico-scientifiche e temi considerati di tipo umanistico, ispirato alle Lezioni Americane di Calvino.

In questi otto anni molto è cambiato e in maniera sostanziale: la cultura dei dati e del digitale è ormai dominante e i relativi settori di riferimento – comprese le contaminazioni culturali che li riguardano – sono diventati di dominio comune.

Per questo, nel 2022, il progetto #6MEMES ha raggiunto il suo traguardo e salutato i lettori.

Per continuare a seguirci, visita la sezione News e collegati ai nostri canali social:

Knowledge and control: dalla complessità dei dati all’informazione

Una panoramica globale sul cibo del futuro così come se ne parla online: questo propone il nuovo White Paper di Sara di Paolo che si pone nell’ottica di fornire informazioni puntuali – che non mancano tuttavia di una certa dose di curiosità e stranezza – sull’innovazione e la ricerca tecnologica dedicati al foodtech e il conseguente impatto ambientale e sociale in ambito agroalimentare.

Grazie all’utilizzo della piattaforma Webdistilled, infatti, l’autrice di 6MEMES ha monitorato per un anno, a partire dal gennaio 2019, le conversazioni intorno al mondo social sul tema del Food Tech, ovvero le tecnologie applicate al settore agroalimentare.

Un argomento estremamente sentito specialmente nel mondo anglosassone (la maggior parte dei contenuti sono infatti in inglese): basti pensare che, dal primo gennaio ad oggi, solo gli articoli dedicati alle startup del settore agroalimentare hanno superato quota 5.000.

Da quest’analisi il Foodtech si conferma un settore solo apparentemente di nicchia che, oltre a rappresentare un imponente realtà economica, lascia anche lo spazio a riflessioni etiche, salutiste e rispettose dell’ambiente. 

E proprio l’Italia e le sue aziende, riconosciute come l’eccellenza nel settore alimentare, hanno l’opportunità di sfruttare al meglio le tecnologie innovative non solo per acquisire un vantaggio competitivo, ma anche per proporre un futuro migliore in un’ottica di sostenibilità energetica e ambientale.

Buona lettura!


Indice

Introduzione

01 – Dagli hamburger “impossibili” ai grilli fritti. “Reportage” di un viaggio social che parla di foodtech e i nuovi stili alimentari.

02 Food Tech: chiacchiere intorno al frigorifero di casa passando dalle risorse del pianeta.

03 –  Startup e Foodtech in Italia e nel mondo: dalla lotta tra i giganti del food delivery a quella contro lo spreco alimentare.

About


CLICCA SULL’IMMAGINE E SCARICA IL WHITE PAPER



CREDITS

IMMAGINI COPERTINA (rielaborate)

ID Immagine: 46389718. Diritto d'autore: dolgachov

ID Immagine: 6855723. Diritto d'autore: Wilm Ihlenfeld

ID Immagine: 87015406. Diritto d'autore: Fabio Berti

ID Immagine: 100858327. Diritto d'autore: Niphon K

ID Immagine: 41200980. Diritto d'autore: marchie

IMMAGINI WHITE PAPER (vedi nell'elaborato)