L’evoluzione degli ultimi anni, accelerata dalla pandemia, ha prodotto VUCAno: un intero mondo Volatile, Incerto, Complesso ed Ambiguo (il concetto espresso dalla sigla VUCA), ossia il nostro mondo di oggi.
In questo nuovo White Paper, Giulio Destri analizza quanto la rete e gli strumenti digitali sono divenuti indispensabili per interi settori delle società umane, rendendoli sì più robusti ma, al tempo stesso, anche più fragili proprio quanto lo sono gli strumenti stessi.
L’interdipendenza digitale-umano, riferita sia all’uomo che al contesto sociale, ha creato scenari innovativi che sono stati accelerati in modo impressionante dalla pandemia. È allora possibile, oggi, intervenire per semplificarne i flussi e far sì che la digitalizzazione sia sempre più a misura d’Uomo?
Sì, ad esempio puntando su un’attività formativa completa e aggiornata – che tenga conto della situazione attuale con i suoi aspetti positivi e i suoi limiti – rivolta agli addetti ai lavori ma, soprattutto, ai ‘cittadini digitali’. Questo, per far loro comprendere come sia necessario usare il mondo digitale in modo consapevole per coglierne le straordinarie opportunità e, allo stesso tempo, ridurre i rischi legati al suo uso.
Buona lettura.
Indice dei contenuti:
- Introduzione
- Indice
- 01. VUCAno. Il mondo – umano e naturale, digitale e artificiale – in cui la complessità causa fragilità.
- 02. DAL COMPLICATO AL SEMPLICE. Ripensare il digitale a misura d’uomo.
- 03. MONDO DIGITALE. Educare gli uomini a coglierne le opportunità e ridurre i rischi.
- 04. INTELLIGENZA UMANA VS CAPACITÀ ARTIFICIALE. Chi vince? Chi perde?
- 05. IL DIGITALE E I PERCORSI DELL’INNOVAZIONE. Corsi e ricorsi nella STORIA dell’Uomo e delle sue Invenzioni.
- 06. IL RISCHIO E IL DIGITALE NELLA NOSTRA VITA. Alcune lezioni da tenere a mente per gestire al meglio entrambi.
- 07. BREVI CONCLUSIONI. Una lezione per la nostra vita.
- About
Per scaricare il White Paper clicca sull’immagine di copertina:
Credits Immagine di copertina: Foto di Harsch Shivam, da Pexels PER LE IMMAGINI nel PDF, vedi allegato.