In salute e in malattia: il legame d’amore-odio tra l’Uomo e il suo corpo si gioca sul filo del ben-Essere.

Natalia Robusti

Natalia Robusti

Imaginative Communication Strategist ● Artist ● Co-Founder di Spazio Lookness

Non muovere mai l’anima senza il corpo, né il corpo senza l’anima,
affinché difendendosi l’uno con l’altra, queste due parti mantengano
il loro equilibrio e la loro salute.

Platone

L’Uomo: salute e malattia in prospettiva.

Tempio sublime dell’anima ed entità palpabile e tentatrice, orizzonte inarrivabile di utopie amorose e carne da macello da seppellire in anonime fosse comuni: il corpo di ogni essere vivente è teatro sia immaginato che dannatamente concreto di battaglie e sogni, desideri inconfessabili e aneliti all’eternità.

In sottofondo, sempre presente, l’assillo dei bisogni stringenti, quotidiani e contingenti della corporeità: cibo, acqua, sonno, amore, azione… All’orizzonte, visibili quanto irraggiungibili, gli scenari dell’infinito cui aspirano da sempre l’anima, il cuore e il cervello dell’Uomo.

In tale campo di battaglia di eterne, opposte istanze, si gioca sul filo dell’etimologia anche la schermaglia tra benessere e malessere. La lotta sempiterna del Bene e del Male, insomma, in senso sia concreto che simbolico.

Da qui – a partire dal corpo dell’Uomo, dunque – prendono vita una serie di riflessioni (squisitamente culturali, certo, ma non per questo meno pertinenti) dedicate al tema della cosiddetta “salute”, vista come un continuum di significati e valenze possibili, le cui coordinate cambiano non solo dal punto di vista spaziale e storico, ma anche socio-culturale.

Il tutto in una panoramica che mette in relazione i sistemi sociali deputati alla sanità con i dati (anche di profilazione) che li riguardano…

 

INDICE DEGLI ARTICOLI (in ordine di pubblicazione)

 

Le forme di un corpo in forma, ovvero il corpo percepito, immaginato e vissuto.

Quando si dice corpo: tutti per uno, uno per tutti!

In salute e in malattia: dove, quando, come e perché cambiano le regole del gioco.

Stili di vita DOP e resilienza anche in caso di eventi drammatici: meglio un monitoraggio oggi che una cura domani. A patto che…

Monitoraggio dei dati, stili di vita, ambiente e partecipazione. Un percorso complesso alla ricerca del benessere.

Dalla raccolta dei dati sensibili alla biometria comportamentale: il nostro futuro lo decidiamo noi!

 

 

In salute e malattia

“Il nostro pensiero leggero, rapido quanto esatto, ben visibile - qui e altrove – in una molteplicità di modi, coerentemente dedicato al genio italiano che, circa trent'anni fa, se ne è andato, lasciandoci in dono le sue opere memorabili: Italo Calvino, e le sue indimenticabili Lezioni americane.”

- Maps group -

DISCLAIMER:
Il blog 6MEMES (il “Blog”) non rientra nella categoria dei prodotti editoriali ai sensi della Legge 7 marzo 2001, n. 62. Ciascun autore, relativamente al contenuto degli articoli pubblicati sul Blog, si assume ogni eventuale responsabilità inerente alla violazione di diritti d’autore di terze parti. Il titolare del sito garantisce in ogni caso la piena disponibilità ad eliminare, ove adeguatamente motivato, ciascun materiale e/o articolo che rappresenti violazione dei diritti d’autore di terze parti.

Socializza

Ultimi tweet

Ultime notizie