“Solo se esiste una cultura diffusa della manutenzione, se le persone operano con diligenza e vengono destinate a questa attività le giuste risorse, allora si potrà passare dalla “manutenzione” intesa come cercare il difetto e riparare quello che si è rotto, alla maintenance by design.”
La manutenzione predittiva si basa sull’analisi dei dati raccolti dai macchinari, al fine di convertire tali informazioni in un valore che possa contribuire al miglioramento della produttività degli stessi. Ma cosa significa, questo, per l’industria 4.0? Evitare guasti inattesi e predire quando si verificheranno possibili malfunzionamenti.
In questo nostro mondo ipercomplesso e interconnesso, non basta dunque reagire e nemmeno predire ma è necessario approntare strategie di autoriparazione progressiva e progettare sistemi in grado di autorigenerarsi. Occorre cioè passare dalla visione alla visionarietà a partire dall’idea di rigenerazione.
E con la rigenerazione del pensiero – attraverso l’applicazione di metodi come il Design Thinking – si potrà affrontare l’incertezza attraverso l’intelligenza strategica, preparando le menti a rispondere alle sfide che la complessità porrà loro.
Buona lettura
Indice dei contenuti:
- Introduzione
- Indice
- 01. MANUTENZIONE BY DESIGN. “Pettinare il muschio” con accuratezza.
- 02. IL PERCORSO VERSO LA MANUTENZIONE PREDITTIVA. Muoversi in anticipo sulla conseguenza e progettare il futuro.
- 03. DALLA VISIONE ALLA VISIONARIETA’… e dalla manutenzione alla rigenerazione.
- DALLA LEGGERAZZA ALLA SENSIBILITA’. Rigenerare le idee attraverso il Design Thinking.
- About
Per scaricare il White Paper clicca sull’immagine di copertina:
Credits Immagine di copertina: Immagine da CANVA. PER LE IMMAGINI nel PDF, vedi PDF stesso.