“Nei prossimi anni il business e la competitività delle aziende sarà sempre più legato alla capacità di creare prodotti, servizi ed esperienze digitally-enhanced. Un concetto che sottende implicazioni straordinarie per le organizzazioni di ogni ordine e grado, dal punto di vista tecnologico, dei modelli ICT, delle tecnologie digitali, dei processi organizzativi e della relazione con i clienti.”
La nascita e l’evoluzione del progetto di ogni servizio ICT, per erogare nuovi valori agli utenti, richiede la necessità di strutturare un piano di business in cui inserire il servizio ICT, dal concepimento alla realizzazione e dalle sue evoluzioni successive sino alla dismissione.
Ogni servizio IT avrà uno scopo o più di uno e potrà evolvere nel tempo per seguire il bisogno dell’utente o anche essere sostituito in base all’evoluzione dello scopo.
Dovranno essere le istituzioni accademiche e scolastiche a formare professionisti ICT abili e consapevoli, che possano poi crescere integrando lo studio e l’aggiornamento autonomo con l’esperienza sul campo. Solo acquisendo questa nuova generazione di professionisti e modernizzandosi con le apposite metodologie le aziende e le pubbliche amministrazioni (in particolare quelle italiane) potranno entrare in competizione sul mercato internazionale.
Occorre anche non dimenticare le problematiche di sicurezza, diretta ed indiretta, legate agli strumenti ICT. Sarà dunque necessario concentrare attenzione anche sulla privacy dei dati, connessa in modo molto stretto con la sicurezza, e sulla nuova norma europea che entrerà in vigore nel maggio 2018, il Regolamento UE 679/2016, meglio noto come General Data Protection Regulation o GDPR.
In questo White Paper, nuovo contributo sul mondo ICT realizzato per il blog 6MEMES, il prof. Giulio Destri si addentra con cognizione e leggerezza nel complicato universo della trasformazione digitale per esplorarne i processi e i fautori della sua evoluzione nonché le normative che andranno a regolarla. Perché, come afferma lo stesso Prof. Destri: “ICT ed Automazione non sono soltanto la tecnologia che li rende possibile ma anche le persone che li costruiscono e quelle che li usano, le relazioni che fra esse intercorrono, le metodologie e le leggi che devono essere seguite. E cambiano continuamente, evolvendosi a velocità una volta impensabili.”
Indice dei contenuti:
Introduzione.
01. Il ruolo dell’ICT oggi.
02. L’IT nel XXI secolo: il compromesso tra velocità di evoluzione ed equilibrio.
03. Le figure professionali dell’ICT: come riconoscerle.
04. La formazione accademica: come si diventa professionista ICT.
05. ICT ed effetti indiretti di sicurezza: la cybersecurity sulla scena politico-economica mondiale.
06. Come cambiano le normative: arriva il GDPR.
07. GDPR e requisiti nei progetti IT: il quadro della situazione.
08. GDPR e IT Service Management: la progettazione dei nuovi Servizi IT nel rispetto della normativa.
Conclusioni.
Sitografia.
PER SCARICARE IL PDF FREE CLICCA QUI O SULL’IMMAGINE SOTTOSTANTE!