Il “prendersi cura” è un processo che si dipana nel tempo e nello spazio, un percorso che non si definisce mai una volta per tutte, ma che deve necessariamente arricchirsi dei mutamenti sociali e personali che ci coinvolgono, nonché tenere conto della complessità del mondo che viviamo e delle caratteristiche proprie di ciascun individuo.
Abbiamo dunque più che mai necessità di chi, attivando una visione che travalichi i muri, ci porti fuori dalle consuetudini cristallizzate per cambiare la nostra visione del mondo. Il mondo scientifico è pieno di esempi di visionari che hanno permesso all’umanità di fare balzi nella conoscenza.
Poiché la scienza sì “ci dice che esiste una norma e che ciò che si allontana dalla norma è anormale”. Ma, alla fine, la norma chi la stabilisce?
Buona lettura
Indice dei contenuti:
- Introduzione
- Indice
- 01. AD CURAM. Il segno dell’accuratezza nel mondo delle relazioni e della comunicazione interpersonale.
- 02. ESSERE AGILI IN UN MONDO COMPLESSO. Tempo intrapsichico e interpersonale.
- 03. MOLTEPLICITA’ VERSUS FLESSIBILITA’. Dalla neuroplasticità alla flessibilità necessaria per l’adattamento.
- 04. I SUPERMAN CON LA VISIONE LUNGA. I visionari tra noi.
- About
Per scaricare il White Paper clicca sull’immagine di copertina:
Credits Immagine di copertina: da CANVA PER LE IMMAGINI nel PDF, vedi PDF stesso.