Oggi siamo esposti a un enorme flusso di dati, anche senza volerlo, da cui se ne ricava una ancor maggiore necessità di disporre e proporre informazioni che siano davvero rilevanti, esposte in maniera chiara e condivise in forma accattivante. Questo, affinché abbiano effetti di attivazione positiva sui comportamenti delle persone.
La narrazione, in questo White Paper, dell’autrice Lilith Dellasanta, inizia dalla transizione energetica e prosegue poi nell’ambito dei veicoli elettrici, spostando il focus dalle modalità di gestione della produzione e lo smaltimento agli effetti in termini di mobilità, in particolare quella cittadina. E, nell’ambito di un discorso sostenibile, non poteva mancare l’aspetto alimentare.
Ci meritiamo, oggi più che mai, dati accurati proprio per consentirci di fare scelte accurate: il periodo di incertezza delle esistenze, delle carriere lavorative frammentate, già iniziato con la postmodernità, ha raggiunto (forse) il suo culmine con la pandemia. E’ dunque questo il periodo di agire.
Buona lettura
Indice dei contenuti:
- Introduzione
- Indice
- 01. DAL DATO ASTRATTO AI COMPORTAMENTI. Un impatto concreto, accurato e “sensibile”.
- 02. AGILITA’ IN AMBITO ENERGETICO. Oltre che veloci, essere agili per rispondere alle sfide attuali.
- 03. UNA MOBILITA’ ALTERNATIVA E’ POSSIBILE. Studiare i casi di successo internazionali per l’evoluzione della mobilità in Italia.
- 04. MOLTEPLICITA’ versus FLESSIBILITA’. Nuove scelte alimentari consapevoli.
- About
Per scaricare il White Paper clicca sull’immagine di copertina:
Credits Immagine di copertina: da CANVA PER LE IMMAGINI nel PDF, vedi PDF stesso.