Che il Natale sia diventato quasi un sinonimo di consumismo, è un dato di fatto che non staremo a confutare. Allo stesso modo le motivazioni e le credenze personali, famigliari e sociali che ne ammantano il significato, rappresentano ancora oggi un valore rilevante, affettivo, culturale o religioso che sia. E anche qui non staremo a dimostrare l’ovvio.
Ma se l’anno scorso, più o meno in questo periodo, abbiamo affrontato il tema del Natale dal punto di vista dei “dati”, in questa occasione vogliamo porre l’accento su un altro topic, quello della scelta del regalo da farsi, lasciandoci ispirare come sempre dalla rete.
Nel bene e nel male, infatti, il “regalo di Natale” è un argomento di conversazione in cui tutti siamo coinvolti, in un turbinio di luci e colori, pranzi e cene, che racconta – a volte suo malgrado – tante cose.
Occasione imperdibile di comunicazione (e meta-comunicazione), il regalo può essere infatti “incartato” in tanti modi, che possono esaltare oppure mimetizzare le reali motivazioni del donatore, più o meno consce che siano, e può rappresentare non soltanto un dono, ma anche un premio, addirittura un tributo e infine un trofeo. Può infine rivelarsi un’ammonizione, una punizione e perfino una vendetta. Il tutto rigorosamente celato sotto a una sfavillante confezione.
Non a caso l’interesse per l’argomento sale mano a mano che si avvicina la data fatidica, come dimostra il grafico rilasciato da Google Trends sulla query di ricerca “Regali di Natale” nel mese di novembre 2016:
Grafico Google Trends sulla query “Regali di Natale” analizzata dai primi di novembre 2016 alla fine dello stesso mese.
Forse per questo è nata un’applicazione inventata e realizzata da giovani italiani sparsi per l’Europa (i cui nome fanno: Rocco, Vittorio, Stella, Pasquale) che suggerisce regali a seconda delle caratteristiche della persona, in base all’occasione e al budget, trovando le migliori corrispondenze per il regalo perfetto, risparmiando pure tempo.
E, per fare le cose perbene, hanno pure pubblicato un EBook con tutte le istruzioni del caso. Perché “sappiamo che ogni regalo è più di un oggetto, è soprattutto un gesto, quindi ci impegniamo per offrire più possibilità agli utenti”.
Che la scelta del regalo “giusto” non sia impresa da poco lo dimostra del resto una volta ancora Google, che – non a caso – si impegna moltissimo (anche lui) nell’aiutarci a cercare quello giusto in base alle ricerche effettuate più spesso sulla rete. Alcuni esempi? Eccoli.
Si va dai regali di natale originali, per i più creativi, ai regali di natale originali e economici per quelli che vogliono la botte piena e la moglie ubriaca, sino ai regali di natale originali a poco prezzo, per coloro che proprio non hanno pudore nel fare le loro ricerche online. Per i più generosi ci sono invece i regali di natale fatti a mano e i regali di natale originali per bambini, con tutte le varianti di regali di natale per lui, per lei e per beneficenza… Insomma: regalo che chiedi, suggerimento che trovi.
E voi, di che specie di regalo siete??? Pensateci con calma, non c’è fretta: il nostro Blog va in vacanza. Ci ritroviamo con l’anno nuovo. Buoni regali a tutti!